Salta al contenuto
giovedì, Marzo 30, 2023
Ultimo:
  • All’origine degli zingari
  • La Battaglia di Montebello
  • L’honor Neapolis
  • Storia del Cristianesimo: i monofisiti
  • L’eccidio di Kindu

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Spagne

Storia Universale 

I tercios visti da vicino. Intervista ad Hugo A. Cañete

15 Aprile 20193 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti "Brasile 1625: Il Tercio Viejo di Napoletani di Don Carlo Caracciolo, Alessandro Farnese, Alvaro de Bazan, Alvaro de Sande, Ambrogio Spinola, assedio e recupero di Salvador di Bahia", Barbarrossa, Battaglia di Höscht, Bernardino de Mendoza, Brasile, Buenos Aires, Carlo V, castelnuovo, Chiappino Vitelli, Condottieri e Battaglie della Napoli Spagnola, Corona d'Aragona, Cristobal Mondragon, Diego Dormer, Duca D'Alba, encamisada, Europa, francesi, Francisco de Bobadilla, Francisco Sarmiento, Francisco Verdugo, Garci Mendez, Gran Capitan, Guerra del Palatinato, Herceg Novi, Hugo Álvaro Cañete, Impero Spagnolo, incamiciata, Inghilterra, Italia, Kaiserslautern, La guerra de Frisia, Lega Santa, Lope de Figueroa, Los Tercios de Flandes en Alemania, Los Tercios en el Mediterráneo, Machín de Munguía, Malta, Marchese de Torrecuso, Marchese di Campolattaro, Marchese di Torrecuso. Perdita, Marchesi del Vasto, montenegro, Musulmani, Napoli spagnola, Olanda, Olandesi, Preveza, Protestanti, Quaderni di Historia Regni, Reconquista, Regno di Napoli, Reno, Rocroi, Salinas, Sancho Dávila, Sardegna, sarmiento, Sicilia, Spagne, Tercio de Andaluces, Tercio de Gallegos, tercio di Osorio, tercio di Sarmiento, Tercios

I tercios dominarono i campi d’Europa per più di un secolo e mezzo divenendo simbolo dell’impero spagnolo. Ne parliamo con

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.