Salta al contenuto
lunedì, Marzo 20, 2023
Ultimo:
  • Quando comincia il Risorgimento?
  • Il sacrificio di Harald Dohrn
  • Sistemi monetari preunitari: cenni di monetazione milanese
  • Giovanna d’Aragona duchessa d’Amalfi
  • La Seconda Guerra di Morea

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Kappel

Centro 

Il balletto di Clemente VII

21 Maggio 202018 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Abbazia delle Tre Fontane, Adriando VI, Adriano VI, Albany, Antonio da Sangallo il Giovane, Ascanio Colonna, Battaglia di Pavia, Campidoglio, Cappella Sistina, cardinale Orsini, Carlo III di Borbone-Montpensier, Carlo V, Castel Sant'Angelo, Caterina de Medici, Clemente VII, Clermont, Colonna, Congiura de Pazzi, Dieta di Augusta, Dieta di Ratisbona, duca d'Albany, Duca di Ferrara, Duca di Sessa, Duca di Urbino, Duca d’Orléans, Francesco di Francia, Francesco II Sforza, Francesco Maria della Rovere, Frundsberg, Giberti, Girolamo Morone, Giuliano de’ Medici, Giulio de' Medici, Guicciardini, Kappel, Lanzichenecchi, Lega di Cognac, Lombardia, Marchese di Mantova, marchese di Pescara, Milano, Moncada, Monte Giordano, Orsini, Orvieto, Palazzo Riario, Pavia, Piazza Giudea, Piazza San Pietro, Pompeo Colonna, Ponte Sisto, Porta Santo Spirito, Porta Settimiana, Protestantesimo, Provenza, Regno di Napoli, Roma, sacco di Roma, Schonberg, Solimano, Stato pontificio, Svizzera, Turchi, Ugo di Moncada, Ulrico Zwingli, Ungheria, Venezia, Vespasiano Colonna, Viterbo

Alla morte di Adriano VI ebbe luogo un turbolento conclave. I porporati furono chiusi in circa quaranta celle, disposte in

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.