Era la primavera del 1901 quando l’originale di “La Divina Commedia di Alfonso de Aragón, re di Napoli” arrivò nella libreria del famoso ed un po’ eccentrico collezionista inglesi, Henry Yates Thompson.
Leggi di più »L’esplorazione dell’Antartico
L’esplorazione dell’Antartico cominciò coi viaggi del capitano Cook, seguito poi dal capitano Bellingshausen, che, su incarico dell’imperatore Nicola I, scoprì l’isola di Pietro I e la Terra di Alessandro I. Gli inglesi Weddel e Biscoe, Balleny e Ross diedero i loro nomi ad altre isole. Tuttavia nessuno mai superò i ...
Leggi di più »L’Ars nova
Il brano che segue, tratto da Massimo Mila, Breve storia della Musica, si sofferma sull’Ars nova fiorentina, l’intreccio tra musica e poesia che nel Trecento trovò espressione nella scuola poetica del Dolce stil novo.
Leggi di più »Il protestantesimo nei Regni di Napoli e Sicilia nel Cinquecento
La storia del protestantesimo nei Regni di Napoli e Sicilia è ancora in larga parte sepolta negli archivi. Dagli studi pubblicati traiamo poche notizie.
Leggi di più »La Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio
Lungo via Tribunali a Napoli, molte sono le chiese che sorgono, ma una rientra in quel misterioso itinerario del culto delle Anime del Purgatorio. Si tratta della Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio, edificata nel 1638 da Giulio Mastrilli, duca di Marigliano. E’ un pregiatissimo esempio di arte ...
Leggi di più »