Salta al contenuto
lunedì, Marzo 20, 2023
Ultimo:
  • Quando comincia il Risorgimento?
  • Il sacrificio di Harald Dohrn
  • Sistemi monetari preunitari: cenni di monetazione milanese
  • Giovanna d’Aragona duchessa d’Amalfi
  • La Seconda Guerra di Morea

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Battaglione Aviatori di Torino

Sud 

Memorie della Grande Guerra: Oreste Salomone, l’eroe del cielo

7 Agosto 201919 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti 1° Divisione del Corpo di Spedizione in Tripolitania, 24° Reggimento Artiglieria, 76° Reggimento Fanteria Brigata “Napoli”, 7° Reggimento Fanteria Brigata “Cuneo”, Aviano, Battaglione Aviatori di Centocelle, Battaglione Aviatori di Torino, bombardamento di Lubiana, bombardamento di Milano, Caldonazzo, campo di Gonars, Capitano Luigi Bailo, Caproni, capua, Carlo I d’Asburgo, Gabriele D’Annunzio, grande guerra, Gruppo Squadriglia di Aviatori di Tobruk, Guerra Italo-Turca, Levico, Libia, Lubiana, Magazzino Casermaggio di Gaeta, mitragliere Silvio Piovesan, Neiuport, Oreste Salomone, Pola, prima guerra mondiale, Prima Squadriglia di Aeroplani Caproni, Scuola Militare di Modena, Selva di Tarnova, sergente pilota Antonio Porta, tenente osservatore Mariano D'Ayala Godoy, Tobruk, Trieste, Tripoli, Tripolitania, XVI Gruppo Aeroplani

L’aviatore capuano Oreste Salomone, eroe della Grande Guerra, è al centro dell’opera di Gaetano Surdi, Oreste Salomone… oltre la leggenda.

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.