Salta al contenuto
martedì, Marzo 28, 2023
Ultimo:
  • All’origine degli zingari
  • La Battaglia di Montebello
  • L’honor Neapolis
  • Storia del Cristianesimo: i monofisiti
  • L’eccidio di Kindu

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Labuan

Terre irredenti e colonie 

Storia del Risorgimento incompiuto. Le cayenne italiane nel Borneo

9 Dicembre 202020 Febbraio 2023 historiaregni 2 commenti Addis Abeba, Alessandro Pellegatta, Batavia, Birmania, Borneo, brigantaggio, campo di concentramento di Danane, capitano Carlo Alberto Racchia, cayenne, Cirenaica, Cocincina, Esposizione generale di Torino, Fenestrelle, Filippine, Giovanni Battista Cerruti, Gran Bretagna, Guyana francese, isola di Gaya, isole Dahlak, Kota Kinabalu, Labuan, Massaua, Molucche, monastero etiopico di Debra Libanos, Nocra, Regno delle Due Sicilie, Risorgimento, Rodolfo Graziani, San Maurizio, Shoah, Somalia, sultanato di Sooloo, sultano del Brunei, Sulu, Suriname, Tommaso Villa, Turchi, villaggio di Assab

Il nostro Risorgimento, si sa, è rimasto largamente incompiuto. Come ho scritto nel mio “Patria, colonie e affari” (Luglio editore,

Leggi tutto
Storia Universale 

Lo sterminatore di pirati, James Brooke

21 Marzo 202012 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Afghanistan, Benares, Blackwood Edinburgh Magazine, Borneo, Compagnia delle Indie, Dayachi, Emilio Salgari, I pirati della Malesia, Indie, James Brooke, Joseph Conrad, Kafiristan, L'uomo che volle farsi Re, Labuan, Lord Jim, Raj Britannico, Rajah bianco, Rajah di Sarawak, Rudyard Kipling, Sandokan, Sultano del Brunei Muda-Hassin, Tigre della Malesia

Se è abbastanza comune che a un personaggio storico realmente esistito venga dedicato un libro, è fatto più raro che

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.