La Cripta e gli Appartamenti della Reale Basilica di Superga
Andrea Carnino
0 commenti
Agostino Cornacchini, Aimone di Savoia-Aosta, Altacomba, Amedeo di Savoia-Aosta, Amedeo I di Spagna, Amedeo VIII Duca di Savoia, Andrea Carnino, Benedetto Cacciatori, campo di concentramento di Buchenwald, Carlo Alberto, Carlo Alberto di Savoia, Carlo Bossoli, Carlo Emanuele III, Carlo Emanuele IV, Carlo Felice di Savoia, Castello del Valentino, Cimitero Monumentale di Torino, cripta degli Assia, Duca d’Aosta, duca Emanuele Filiberto di Savoia, Elisabetta di Sassonia, Eroe dell’Amba Alagi, Ferdinando di Savoia-Genova, Filippo Collino, Filippo Juvarra, Francesco Martinez, Ignazio Collino, Irene di Grecia, Kenya, Kronberg im Taunus, Maria Adelaide d’Asburgo-Lorena, Maria Antonietta di Borbone-Spagna, Maria Clotilde di Savoia, Maria Letizia Bonaparte, Maria Pia di Savoia, Maria Teresa d'Asburgo-Este, Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, Napoleone Giuseppe Bonaparte, Palazzo Reale di Torino, papa Felice V, principessa d’Assia, principessa Mafalda di Savoia, re Carlo Alberto, Reale Basilica di Superga, Reale Congregazione di Superga, Regno di Sardegna, Rosa Vercellana, Sacrario militare di Redipuglia, sacrario militare italiano di Nyeri, Superga, Testa di Ferro, Torino Calcio, Torquato Tasso, Umberto I, Viceré d'Etiopia, Vittorio Amedeo II, Vittorio Amedeo III, Vittorio Emanuele I, Vittorio Emanuele II, Vittorio Emanuele III
Al di sotto della Reale Basilica di Superga è presente la Cripta Reale. Ha una pianta a croce latina e
Leggi tutto