Napoli e re Tancredi
L’incorporazione di Napoli nel regno, operata da Ruggero II, mortificò l’economia cittadina, frenò lo slancio alla navigazione ed al commercio
Leggi tuttoL’incorporazione di Napoli nel regno, operata da Ruggero II, mortificò l’economia cittadina, frenò lo slancio alla navigazione ed al commercio
Leggi tuttoLe fonti che ci dicono cosa è successo in Sicilia durante quegli anni di ribellione sono scarse.
Leggi tuttoPerché i borbonici di Palermo potessero dividere le loro forze, fu necessario un tranello. Garibaldi simulò una ritirata sulla strada
Leggi tuttoDella vita di Angelillo Arcuccio si sa poco, molto poco. Probabilmente nacque intorno al 1440.
Leggi tutto“Aut cum hoc aut in hoc” portava inciso sullo suo scudo la frase che le madri spartane ripetevano ai loro
Leggi tutto13 giugno 1053. Nord della Puglia, nei pressi della città di Civitate. Un colle separa l’armata dei formidabili guerrieri normanni
Leggi tuttoLa grande devozione tributata sin dall’antichità al giorno della Passione di Cristo spinse il popolo dei fedeli a personificare il
Leggi tuttoDopo l’anno Mille, sempre più numerose furono le navi delle repubbliche marinare nell’Ellesponto e sorsero le prime colonie commerciali. Sembra
Leggi tuttoCi si immagina che gli affetti da lebbra in povertà, ai margini dei centri abitati a vivere di stenti ed
Leggi tuttoGli uomini di Garibaldi abbandonarono Partinico la sera del 18 maggio 1860, puntando su Palermo. Si stabilirono a Renna e
Leggi tutto