Venezia dopo la terza guerra carlista divenne definitivamente il quartier generale del tradizionalismo ispanico, Carlo Maria – senza considerare i suoi innumerevoli viaggi per il mondo – la prese stabilmente a sua dimora e a Palazzo Loredan allestì la sua reggia-museo, con le bandiere del movimento e i cimeli di ...
Leggi di più »I Carlisti a Venezia
A Venezia con il termine Lista si indicavano un tempo quei tratti di strada che godevano di una condizione di extraterritorialità, posti davanti alle ambasciate dei paesi stranieri. La più famosa è la Lista di Spagna, nei pressi della stazione ferroviaria a Cannaregio, che prende nome appunto dall’ambasciata spagnola che ...
Leggi di più »I tori nelle feste di Venezia
Il Doge di Venezia Vital (o Vitale) II Michiel (?-1172, in carica dal 1155) fu l’ultimo a diventare tale per designazione popolare, mentre, dopo la sua morte, entrò in vigore il nuovo sistema elettorale a suffragio ristretto (11 membri). Il nome di questo patrizio, tuttavia, è stato reso celebre soprattutto ...
Leggi di più »Il duca di Osuna, viceré di Napoli
Il viceré Pedro Tellez Giron, III duca di Osuna, entrò a Napoli il 21 agosto del 1616, dopo esser sbarcato a Pozzuoli ed aver ricevuto il mandato dal Consiglio Collaterale a Posillipo. Era già stato in città cinque anni prima, durante il suo viaggio per recarsi in Sicilia, ospite del ...
Leggi di più »