Venezia dopo la terza guerra carlista divenne definitivamente il quartier generale del tradizionalismo ispanico, Carlo Maria – senza considerare i suoi innumerevoli viaggi per il mondo – la prese stabilmente a sua dimora e a Palazzo Loredan allestì la sua reggia-museo, con le bandiere del movimento e i cimeli di ...
Leggi di più »I Carlisti a Venezia
A Venezia con il termine Lista si indicavano un tempo quei tratti di strada che godevano di una condizione di extraterritorialità, posti davanti alle ambasciate dei paesi stranieri. La più famosa è la Lista di Spagna, nei pressi della stazione ferroviaria a Cannaregio, che prende nome appunto dall’ambasciata spagnola che ...
Leggi di più »Le Casate Reali Francesi: gli orleanisti
Dopo aver analizzato i legittimisti di Francia, in questa seconda parte dell’approfondimento sulle casate reali francesi ci concentriamo sugli orleanisti.
Leggi di più »Le Casate Reali Francesi: i legittimisti
Molte volte, quando si parla di reali francesi, si pronunciano le parole legittimista, orleanista e bonapartista, ma perché? Per capire meglio la situazione bisogna partire da Re Luigi XIV detto il “Re Sole”, che era figlio di Re Luigi XIII e della moglie Anna d’Austria; suo fratello minore Filippo, Duca ...
Leggi di più »