Salta al contenuto
martedì, Marzo 21, 2023
Ultimo:
  • Quando comincia il Risorgimento?
  • Il sacrificio di Harald Dohrn
  • Sistemi monetari preunitari: cenni di monetazione milanese
  • Giovanna d’Aragona duchessa d’Amalfi
  • La Seconda Guerra di Morea

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Eleonora di Portogallo

Sud 

Il soggiorno dell’Imperatore Federico III alla corte di Alfonso d’Aragona

23 Marzo 201819 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Alfonso d'Aragona, Alfonso il Magnanimo, Aragona, aragonesi, Basilica di San Pietro, capua, Carlo di Monteforte, Carlo V, Casa d'Aviz, Castel Capuano, Chiesa di Santa Chiara, Conte d'Aiello, Conte di Campobasso, Conte di Celano, Conte di Conza, Conte di Palena, Conte di Popoli, Conte di Venafro, Duarte I, Duca d'Andria, Duca d'Austria, duca di Calabria, Duca di Sessa, Duchessa di Calabria, Eleonora d'Aragona, Eleonora di Portogallo, Federico III, Federico III d'Asburgo, Ferrante, Filippo II, Fondi, Francesco Siscara, gaeta, Galeazzo Pandone, Gio. Paolo Cantelmo, giostra, Giovanni Annicehino, Giovanni di Sanframondi, Historia della città e regno di Napoli, Imperatore, Imperatore del Sacro Romano Impero, Imperatrice, Indico d'Avalos, Italia, Ladislao, lago di Agnano, Lisbona, Manfredonia, marchese di Pescara, Margaritone di Loffredo, Marino Marzano, Matteo di Capua, Mistero della Passione, Napoli, Niccolò V, Onorato Gaetani, Pasqua, Principe di Rossano, principe di Taranto, re dei Romani, re del Portogallo, Regno di Napoli, Roma, Sacro Romano Impero, Sessa, Sessa Aurunca, Settimana Santa, Siena, Sigismondo Malatesta, Summonte, Terracina, Ungheria, Venezia

Grandi feste si celebrarono in onore dell’Imperatore Federico III d’Asburgo giunto in Italia per sposare Eleonora di Portogallo.

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.