Salta al contenuto
lunedì, Febbraio 6, 2023
Ultimo:
  • Una visita al Castello di Grinzane Cavour
  • Il Museo Archeologico Territoriale di Terzigno
  • Wounded Knee, le medaglie del disonore
  • Tolkien e la mitologia norrena
  • El carlista, intervista al regista Mikel Navarro Ayensa

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Peppino Garibaldi

Terre irredenti e colonie 

La morte di Bruno Garibaldi in Argonne

20 Ottobre 202229 Gennaio 2023 historiaregni 0 commenti Bolante, Bruno Garibaldi, caporale Salgemma, cimitero della Forestière, Cimitero di Campo Verano, Costante Garibaldi, Ezio Garibaldi, Francia, garibaldini, generale Gouraud, grande guerra, Henry-Jacques Hardouin, legione garibaldina, Peppino Garibaldi, Ricciotti Garibaldi, Roma, Sainte Méné, Sante Garibaldi

Il battesimo del fuoco della Legione Garibaldina si verificò il 26 dicembre. I tre battaglioni, divisi ciascuno in quattro compagnie

Leggi tutto
Terre irredenti e colonie 

La Légion garibaldienne

20 Febbraio 202029 Gennaio 2023 historiaregni 0 commenti 52 ° Reggimento Alpini, Albert Marie Henry Lagrange, Argonne, Avignone, Bolante, Boulevard Jules Ferry, Bruno Garibaldi, camicie rosse, Cimitero Italiano di Bligny, Cimitero Nazionale di La Forestière, Costante Garibaldi, Dalmazia, Duplat de Garat, eroe dei due mondi, Esplanade des Invalides, Ezio Garibaldi, Francia, Gare de Lyon, Generale Niox, Giuseppe Garibaldi, grande guerra, Italia, IV Reggimento di marcia del 1º Reggimento della Legione straniera, La Harazée, Lachalade, Légion garibaldienne, Legione Garibaldiana, Legione Straniera, Menotti Garibaldi, Meurissons, Parigi, Peppino Garibaldi, Prussiani, Reims, Ricciotti Garibaldi, Sante Garibaldi

Il 31 luglio 1914, in un momento in cui la Francia si preparava al conflitto imminente, sui suoi giornali apparve

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.