L’idea dei longobardi come popolo di selvaggi e sporchi guerrieri, insensibili all’arte ed alla cultura, è sconfessata dall’indagine archeologica.
Leggi di più »L’assedio di Ancona del 1174
Nel 1173 alcuni emissari di Manuele Comneno giunsero ad Ancona concordando nuovi trattati e affari. Federico Barbarossa, che provava a sottrarre la penisola alle influenze bizantine, inviò le sue truppe ad assediare Ancona. Era la terza volta che l’Impero tentava di sottomettere la città nel giro di 50 anni: nel ...
Leggi di più »La Battaglia di Zanzur
A poco più di una decina di chilometri da Tripoli, l’Oasi di Zanzur fu teatro di aspri combattimenti nel corso della Guerra Italo-Turca. Zanzur era un comodo e sicuro asilo per le mehalle arabe assoldate dai turchi per contrastare l’invasione italiana. Queste bande erano ben protette dalla natura del terreno ...
Leggi di più »I Delhi Durbar, le fastose incoronazioni imperiali indiane
L’India, a partire dal diciottesimo secolo, aveva ceduto alla Compagnia delle Indie Orientali il commercio locale e l’amministrazione dei tanti piccoli regni. L’immenso potere trovava legittimazione simbolica nei Delhi Durbar, i momenti cerimoniali di massimo sfarzo dell’Impero Britannico, assemblee volte ad incoronare il sovrano (o la sovrana) inglese come imperatore ...
Leggi di più »La Terra di Punt e le illustrazioni di Sergio Toppi
Nel 1984, per la collana “I Protagonisti” all’interno della rivista “Orient Express”, Sergio Toppi creò il suo unico personaggio seriale, il Collezionista, un uomo dai modi eleganti ma anche spietatamente cinici che dedicava la sua vita alla ricerca di oggetti introvabili e quasi sconosciuti, e che rintracciava attraverso le sue ...
Leggi di più »Perché i sovrani sabaudi portavano anche il titolo di re di Cipro, Gerusalemme e Armenia?
Il primo sovrano sabaudo a portare il titolo regale fu Vittorio Amedeo II, il quale nel 1713, al termine della Guerra di Successione Spagnola, ottenne il titolo di re di Sicilia. Il monarca dopo essere stato incoronato a Palermo, in seguito alle trattative di Londra e dell’Aia, cedette la Sicilia all’Austria ...
Leggi di più »Le incisioni rupestri della Valcamonica
All’inizio degli anni Cinquanta del Novecento, Giovan Battista Maffessoli, un falegname di Capo di Ponte, in provincia di Brescia, fece una sensazionale scoperta che condusse a lui, nell’inverno del 1956, il giovane archeologo Emmanuel Anati: decine e decine di rocce con migliaia di misteriosi segnetti, attribuiti all’antico popolo dei Camuni. ...
Leggi di più »L’Oreopiteco di Montebamboli
Nel 1872, in un deposito di lignite vicino Montebamboli, presso Grosseto, emersero, frammisti al terriccio, dei piccoli resti ossei appartenenti ad un’antica scimmia e caratterizzati da una clamorosa conformazione, estremamente simile a quella umana. Appena l’anno prima era stato pubblicato L’origine dell’uomo di Darwin…
Leggi di più »Italiani, brava gente. Riflessioni sulla nostra storia coloniale
Recentemente, sul numero 7/2020 della rivista “MicroMega” è stato pubblicato un articolo di Valeria Deplano intitolato “I crimini coloniali dell’Italia”, che mi ha stimolato alquanto, inducendomi a fare qualche sintetica riflessione. Sia chiaro. I crimini della nostra politica coloniale sono evidenti, per chi ovviamente con mente libera e senso di ...
Leggi di più »L’albero di Natale
L’uso di addobbare un albero per il Natale ha origini antichissime, ma nell’Ottocento divenne popolare tra la nobiltà, diffondendosi nelle corti reali di tutta Europa, sino a comparire in ogni casa.
Leggi di più »