Molto spesso si sente parlare delle famigerate “scarpe di cartone”, con le quali, secondo una diffusa convinzione, i soldati italiani avrebbero affrontato la campagna di Russia durante la Seconda Guerra Mondiale, andando incontro ad esiti terribili per via delle calzature assolutamente inadeguate, addirittura con la suola realizzata in cartone pressato. ...
Leggi di più »I fatti di Sciara Sciat
Il 3 ottobre del 1911 la flotta italiana aprì il fuoco contro le fortezze di Tripoli. Aveva così avvio la conquista della “Quarta sponda” dopo una lunga preparazione diplomatica e propagandistica, nonché dopo una significativa penetrazione economica promossa, a partire dal 1907, dal Banco di Roma, finanziatore di attività industriali, ...
Leggi di più »La battaglia navale di Kunfida
Nel gennaio del 1912 la Guerra Italo-turca segnò un incredibile successo per la Regia Marina. Il Piemonte, comandato dal capitano di fregata Osvaldo Paladini, distrusse completamente le cannoniere ottomane che ancora rimanevano nel Mar Rosso, a Kunfida.
Leggi di più »Le relazioni diplomatiche tra Italia e Arabia Saudita negli anni Trenta
Per diversi anni la politica araba del Regno d’Italia fu imperniata su un rapporto privilegiato con lo Yemen dell’imam Yahya. Col Patto di Londra si era riusciti ad ottenere il riconoscimento britannico della presenza e degli interessi italiani in Arabia e nel Mar Rosso. L’irruzione sulla scena di Ibn Saud, ...
Leggi di più »I girasoli di Russia
Il Patto d’Acciaio, l’alleanza militare tra la Germania di Hitler e l’Italia fascista, siglata a Berlino il 22 maggio del 1939, stabiliva un reciproco aiuto in caso di attacco da parte di una terza potenza. Con l’illusione che la campagna di Russia sarebbe stata rapida e vittoriosa per la Germania, ...
Leggi di più »Operazioni militari in Somalia 1885-1912
Tratto da Annuario Militare del Regno d’Italia, anno 1913, volume I, questo testo illustra l’insieme delle operazioni militari italiane in Somalia e si sofferma sulla consistenza e l’organizzazione delle truppe italiane nella colonia nell’anno 1912.
Leggi di più »La Guerra Italo-Turca: diario delle operazioni navali dell’anno 1911
Diario navale dei tredici mesi della Guerra Italo-Turca estratto dalla Rivista Nautica. Operazioni dell’anno 1911.
Leggi di più »Novità editoriale: “Contrabbandieri e corsari napoletani nella rivoluzione di Corsica (1757-1768)”
E’ fresco di stampa “Contrabbandieri e corsari napoletani nella Rivoluzione di Corsica (1757-1768)”, lavoro di Emiliano Beri, quinto quaderno di Historia Regni, pubblicato da D’Amico editore.
Leggi di più »Carlo Piaggia in Equatoria. Un esploratore anticolonialista
Carlo Piaggia viaggiò nelle regioni più selvagge e inesplorate dell’Africa: isolato, completamente privo di appoggi esterni e dotato peraltro anche di scarsi strumenti culturali, Piaggia seppe comunque guadagnarsi un posto d’onore tra i grandi esploratori africani dell’epoca. Le sue memorie sono state pubblicate postume da Vallecchi solo nel 1941. Il ...
Leggi di più »L’esempio del Duca degli Abruzzi in Somalia
Si definisce spesso (e giustamente) come “straccione” il colonialismo italiano in Africa. Il Villaggio del Duca degli Abruzzi nel Uebi Scebeli (Somalia), al contrario, fu un raro esempio di grande capacità organizzativa, logistica, tecnologica e di sensibilità verso le popolazioni indigene. Il personale era reclutato su base volontaria e il ...
Leggi di più »