Diario navale dei tredici mesi della Guerra Italo-Turca estratto dalla Rivista Nautica. Operazioni dell’anno 1911.
Leggi di più »Novità editoriale: “Contrabbandieri e corsari napoletani nella rivoluzione di Corsica (1757-1768)”
E’ fresco di stampa “Contrabbandieri e corsari napoletani nella Rivoluzione di Corsica (1757-1768)”, lavoro di Emiliano Beri, quinto quaderno di Historia Regni, pubblicato da D’Amico editore.
Leggi di più »Carlo Piaggia in Equatoria. Un esploratore anticolonialista
Carlo Piaggia viaggiò nelle regioni più selvagge e inesplorate dell’Africa: isolato, completamente privo di appoggi esterni e dotato peraltro anche di scarsi strumenti culturali, Piaggia seppe comunque guadagnarsi un posto d’onore tra i grandi esploratori africani dell’epoca. Le sue memorie sono state pubblicate postume da Vallecchi solo nel 1941. Il ...
Leggi di più »L’esempio del Duca degli Abruzzi in Somalia
Si definisce spesso (e giustamente) come “straccione” il colonialismo italiano in Africa. Il Villaggio del Duca degli Abruzzi nel Uebi Scebeli (Somalia), al contrario, fu un raro esempio di grande capacità organizzativa, logistica, tecnologica e di sensibilità verso le popolazioni indigene. Il personale era reclutato su base volontaria e il ...
Leggi di più »L’Assedio di Rodi del 1480
Nel 1480, Misac Pascià, un cristiano rinnegato, guidò la flotta di Maometto II all’assedio di Rodi, isola nelle mani dei Cavalieri di San Giovanni.
Leggi di più »Rimbaud ad Harar: l’incontro con gli italiani
L’ultimo rifugio di Arthur Rimbaud, il luogo da dove sognava di tornare «con membra di ferro, la pelle scura, l’occhio furente» e da cui invece ripartì in fin di vita su «una barella coperta da una tenda», è una remota cittadina sull’altopiano etiopico che sovrasta i torridi deserti dell’Ogaden e ...
Leggi di più »Pietro Felter, un agente segreto ad Harar
Stavo facendo delle ricerche d’archivio per il mio nuovo libro intitolato “Esploratori lombardi”, che spero di pubblicare presto, quando mi sono imbattuto nella figura di Pietro Felter, un personaggio di rilievo nelle vicende coloniali italiane di fine Ottocento, anche se scarsamente studiato e conosciuto.
Leggi di più »Il Tricolore nella baia di Assab. Il primo insediamento italiano in Eritrea
La baia di Assab fu acquistata nel 1869 dalla Società di navigazione Rubattino per conto del governo italiano. Annessa ufficialmente tredici anni dopo, divenne il primo embrione del futuro impero coloniale italiano. Il testo che segue è tratto dall’opera di L. F. De Magistris, L’oltremare d’Italia in terra d’Africa, e ...
Leggi di più »L’occupazione della penisola di Macabez
Una delle pagine più interessanti della Guerra Italo-Turca fu l’Impresa di Macabez del 10 aprile, quando un convoglio nella notte iniziò lo sbarco della Divisione Garioni sulla penisola di Macabez sfidando la furia del mare e consentendo la conquista del forte di Bu-Cahmez. L’occupazione della penisola di Macabez, fu così ...
Leggi di più »Il tram di Pirano
All’inizio del secolo scorso, nel 1902, fu inaugurata la ferrovia a scartamento ridotto che collegò Trieste a Parenzo. La classe dirigente di Pirano gia nel 1806 aveva espresso il desiderio che il tracciato permetesse il passaggio del treno almeno in prossimità delle sue mura ma questo non fu possibile realizzare ...
Leggi di più »