Salta al contenuto
domenica, Aprile 2, 2023
Ultimo:
  • Il Cippus Abellanus
  • La Battaglia di Canne descritta da Polibio
  • Ferrante d’Aragona ed il Sacro Regio Provincial Consiglio Otrantino
  • Le donne negli anni Trenta
  • La strage di Leonessa

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Marcantonio Borisi

Terre irredenti e colonie 

Trentini, Triestini, Istriani e Dalmati nei fatti del 1848-1849

11 Febbraio 201920 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti 1848, Achille Bevilacqua, Alessandro Almerigotti, Alessandro Godina, Antonio Paulucci, Bartolommeo Malfatti, Carlo Marzari, Dalmazia, Demetrio Mircovich, Domenico Bicio, Domenico Bonetti, don Giuseppe Fama, don Luca Lazzaneo, don Pietro Casanova di Peio, don Vincenzo Marinelli, Edoardo Negri, Enrico Germani, Federico Martini, Filippo Coen, Filippo Zamboni, Francesco de Galateo, Francesco Erberti, Giacomo Venezian, Giorgio Erzegovaz, Giovanni Almerigotti, Giovanni Battista Adami, Giovanni Bevilacqua, Giovanni Gelich, Giovanni Orlandini, Giuseppe Draghicchio, Giuseppe Mattedi, Giuseppe Revere, Giuseppe Rubinisch, Guglielmo Oberdan, Istria, Leone Graziani, Lodovico Almerigotti, Luca Antunivich, Luigi Ritozzo, Luigi Seismit-Doda, Marcantonio Borisi, Matteo Ballovich, Narciso Bronzetti, Niccolò Vergottini, Nicolò Tommaseo, Pietro Bertelli, Pietro Cavali, Pietro Naratovich, Pietro Scarboncich, Pietro Sudarovich, Sansone Levi, Terre irredenti, Tommaso Decimovich, Tommaso Gar, Trento, Trieste, Vincenzo Solistro

Il sentimento italiano di istriani, dalmati, trentini e triestini ha radici profonde. La loro partecipazione agli eventi risorgimentali ne è

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.