Salta al contenuto
martedì, Marzo 28, 2023
Ultimo:
  • All’origine degli zingari
  • La Battaglia di Montebello
  • L’honor Neapolis
  • Storia del Cristianesimo: i monofisiti
  • L’eccidio di Kindu

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Pedro Fernandez di Castro

Sud 

Il conte di Lemos, il viceré mecenate

4 Ottobre 201919 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti abate di Montecassino, Accademia degli Oziosi, Alonso de Salas Barbadillo, Antonio Serra, Arcivescovo di Napoli, Ascanio Filomarino, Biblioteca di Salamanca, Calabricito, Campi Flegrei, Caponapoli, cardinale Gaetani, Caterina Gomez de Sandoval y Rojas, Cervantes, Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Clanio, conte di Benavente, Conte di Lemos, convento di San Francesco di Murcia, Cristobal de Mesa, Diego de Arce, duca di Lerma, Esteban Manuel de Villegas, Felipe III, Filippo III, Francesco de' Pietri, Francisco de Quevedo, Francisco de Sandoval y Rojas, Gabriele Sanchez de Luna, Giambattista Basile, Giovan Battista della Porta, Giovan Battista Manso, Giovan Battista Marino, Giovanni Andrea Di Paolo, Giulio Cesare Capaccio, Giulio Cesare Cortese, Giulio Cesare Fontana, Juan Alonso Pimentel de Herrera, Lope de Vega, Luis de Gongora, Mefito, Monforte di Lemos, Museo Archeologico di Napoli, nola, Pedro Fernández de Castro, Pedro Fernandez di Castro, Persiles y Sigismunda, Regi Lagni, Santa Maria di Costantinopoli, Somma Vesuviana, Tommaso Campanella, Tommaso Costo, Università degli Studi Regi di Napoli, Vittorino di Maio, volturno

Il nome di Pedro Fernandez de Castro, conte di Lemos, ricorre frequentemente nelle opere di Lope de Vega, suo segretario,

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.