Salta al contenuto
lunedì, Marzo 27, 2023
Ultimo:
  • Storia del Cristianesimo: i monofisiti
  • L’eccidio di Kindu
  • L’esploratore Antonio Cecchi
  • Quando comincia il Risorgimento?
  • Il sacrificio di Harald Dohrn

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Junkers K 43

Storia Universale 

La Guerra Colombo-Peruviana del 1932-33

19 Marzo 201921 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Alfonso López Pumarejo, aviazione militare colombiana, Bogotá, Borranquila, Boyaca, Brasile, Buenaventura, Buenos Aires, cacciatorpediniere Admiral Villar, cacciatorpediniere Almirante Guise, cacciatorpediniere Teniente Rodríguez, Canale di Panama, cannoniera América, Cartagena, Chavaco, Colombia, Colonnelo Ramos, Cordoba, Curtiss Falcon F-8F, Curtiss Falcon O-1, Curtiss Hawk II, Dornier Do J Wal, Dornier Merkur II, Douglas O-38P, fiume Cotuhé, fiume Putumauyo, generale Efraín Rojas, generale Óscar Benavides, Giappone, Gueppí, Guerra colomb-peruviana, guerra colombo-peruana, Junkers F 13, Junkers Ju 52, Junkers K 43, Junkers W 34, Leticia, Lima, Luis Miguel Sanchez Cerro, Mosquera, Oscar Ordóñez, Osprey C-14R, Ottocento, Perù, Pinchincha, Puerto Arturo, Puerto Boy, Regno del Perù, Regno della Nuova Granada, Repubblica del Perù, Rio delle Amazzoni, Rio Putumayo, Sanchez Cerro, SCADTA, Settecento, Società Colombo-Tedesca di Trasporto Aereo, Società delle Nazioni, sottomarino R-1, sottomarino R-2, sottomarino R-3, sottomarino R-4, Tarapacá, tenente Gonzalo Díaz, Tratto di Salmon-Lozano, Valle del Nasso, Valle del Pante, Valle del Tigre, Vasquez Cobo

La Guerra Colombo-Peruviana scoppiò tra il 1932 ed il 1933 nella regione comprendente il bacino del fiume Putumauyo e la

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.