La Basilica di Santa Maria della Sanità a Napoli

Superato l’emiciclo di Capodimonte si raggiunge il Ponte della Sanità che attraversa l’omonimo popoloso quartiere di Napoli. La strada prosegue col nome di Corso Amedeo di Savoia ed a destra appare la verde cupola maiolicata della Basilica di Santa Maria della Sanità.

La basilica nasce come segno di devozione dei fedeli alla Madonna dopo il ritrovamento, nel Cinquecento, di unantico affresco della Vergine cui furono attribuiti poteri taumaturgici: a quanto pare toccarlo sanava da malattie; da qui il quartiere prese il nome di Sanità.

In realtà la basilica è comunemente conosciuta come la “Chiesa del Monacone” in quanto custodisce una prodigiosa statua lignea di San Vincenzo Ferrer: secondo la tradizione, la statua portata in processione nel 1836, salvò la città da un’epidemia di colera; da allora il primo martedì di luglio la processione si ripete in ricordo della grazia ricevuta grazie all’intercessione del santo.

L’edificio è opera dell’architetto domenicano Fra’ Nuvolo che lo progettò nel 1602 sulla precedente chiesa paleocristiana. Si sviluppa intorno all’originale soluzione della pianta a croce greca inserita in un quadrato, riproposizione del progetto di Bramante per San Pietro, ed ovunque è un tripudio di marmi colorati ma ciò che subito cattura l’attenzione è il presbiterio rialzato sotto cui si apre la cripta.

Reliquie di numerosi santi sono poste in questo splendido ambiente barocco. Alle spalle dell’altare vi si conserva l’antico affresco della Madonna della Sanità che dà il nome al quartiere mentre una pregevole scala marmorea a tenaglia conduce alla parte presbiteriale.

La struttura ospita tra le sue navate numerosi dipinti, molte delle quali risalenti alla seconda metà del Seicento. Opere come la “Circoncisione” di Giovan Vincenzo Forlì, “L’estasi della Maddalena” e “La Vergine con i Santi Giacinto, Rosa e Sant’Agnese” di Luca Giordano, lavori di Massimo Stanzione, Agostino Beltrano, Giovanni Bernardo Azzolino e Gaspare Traversi.

Esposta è anche una Cattedra Episcopale del VI secolo proveniente dalle catacombe, mentre attraverso un corridoio che conduce alla sacrestia si può ammirare l’antisacrestia decorata con affreschi monocromatici da Giovan Battista di Pino nel 1625. Con l’avvento della casa napoleonica agli inizi dell’Ottocento, ci fu la soppressione ed espulsione dell’Ordine domenicano. La chiesa venne quindi affidata ai francescani e l’edificio iniziò a riempirsi al suo interno di opere devote al nuovo ordine religioso: sono questi i casi della tela sui Martiri francescani di Nagasaki.

Edificio religioso centrale nel quartiere, questa Basilica serba al pubblico l’accesso alle Catacombe di San Gaudioso.

 

Autore articolo: Angelo D’Ambra

 

 

historiaregni

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Nasce su iniziativa di Angelo D’Ambra, è senza scopo di lucro e si avvale di collaborazioni gratuite. Le foto presenti sono state, in parte, prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo al nostro indirizzo email info@historiaregni.it e si provvederà alla rimozione.

3 pensieri riguardo “La Basilica di Santa Maria della Sanità a Napoli

  • 1 Agosto 2018 in 15:54
    Permalink

    Leggo tutti i vs articoli in questo alquanto interessante

    Rispondi
  • 16 Giugno 2020 in 23:26
    Permalink

    Vi chiedo per favore se cortesemente mi potete inviare l’immagine ad alta risoluzione della Circoncisione del Forli, perchè lavoro alla realizzazione del catalogo: Pittori e scultori in Molise dalla fine del Cinquecento agli anni Sessanta del Novecento…

    Rispondi
    • 17 Giugno 2020 in 7:54
      Permalink

      Ad alta risoluzione non ne abbiamo. Le consigliamo di rivolgersi alla Basilica.

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *