Salta al contenuto
sabato, Gennaio 28, 2023
Ultimo:
  • El carlista, intervista al regista Mikel Navarro Ayensa
  • La letteratura russa sotto attacco. Conversazione con Alberto Fazolo
  • Venezia e «i risi»: un’autocitazione goldoniana?
  • La Regina Elena e la Contessa Clementina Carron di San Tommaso: due donne di gran cuore
  • Una visita a Diano d’Alba

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Carlo Aguilar

Sud 

Napoli 1869, la nascita di Vittorio Emanuele III

16 Dicembre 201726 Gennaio 2023 historiaregni 0 commenti "L'asciuta a lu munno de Vittorio Manuello, Alessandro Rocco, Antonio Castelmezzano, Blondeau, Capodimonte, Carlo Aguilar, Carlo VIII, Casa Savoia, Cialdini, dama di Melissa, dama di Montefalcione, dama di Piedimonte, dama di Sant'Arpino, dama di Sarno, De Sanget, Eduardo Roque, Ferdinando d'Aragona, Giovanni Prati, Il Mattino Illustrato, Marco D'Arienzo, Margherita di Savoia, mongolfiera, Napoli, Piazza del Plebiscito, Pompei, Prencipe de Napole", Principe di Napoli, Reggia di Capodimonte, Regno d'Italia, Rocco De Zerbi, savoia, Scalisi, Sezione Porto, Teatro San Carlo, Umberto I, Vittorio Emanuele II, Vittorio Emanuele III

Riportiamo di seguito stralci di un articolo di Carlo Aguilar per Il Mattino Illustrato che ricostruisce le festività napoletane per

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.