Sistemi monetari preunitari: la monetazione di conto veneziana

Non sono molte le informazioni relative alla monetazione di conto veneziana nei primi secoli di vita della città. Si conoscono dei Denari battuti a nome dell’Imperatore Ludovico il Pio (Nicolò Papadopoli, “Le monete di Venezia”, vol. 1, pag. 41) e di suo figlio Lotario, degli anonimi datati X secolo ed infine alcuni coniati a nome degli Imperatori Salici. È solo col dogado di Vitale Michiel che compaiono le prime monete riportanti il nome del Doge. Si tratta comunque di emissioni monetarie caratterizzate da pochi ritrovamenti, e questo suggerisce che inizialmente la Repubblica non coniasse moneta preferendo utilizzare quella dei vicini, ipotesi che trova conferma in un calmiere redatto durante il dogado di Sebastiano Ziani, che riporta i prezzi in “Solidos” e “Libras Veronenses”. Indipendentemente da ciò, è interessante notare come Venezia, nonostante afferisse politicamente e culturalmente al mondo bizantino avesse comunque stabilito di tenere la contabilità alla maniera carolingia, cioè in Lire da venti Soldi da dodici Denari cadauno. Poiché fino al dogado di Orio Malipiero le uniche monete battute a Venezia furono Denari e Mezzi Denari ne consegue che le prime monete di conto, non reali, della Repubblica furono appunto Soldi e Lire. Per il Soldo il passaggio da moneta di conto a moneta reale avverrà intorno al 1332, sotto il dogado di Francesco Dandolo, per la Lira invece nel 1472 (Nicolò Papadopoli, “Le monete di Venezia”, vol. 2, pag. 4), durante il dogado di Nicolò Tron.

 

  • Grosso

Apparentemente può sembrare strano l’inserimento del Grosso, per secoli la più prestigiosa tra le monete d’argento veneziane, in un elenco di monete di conto non reali.

In realtà la cosa è meno strana di quanto possa sembrare.

Durante il dogado di Enrico Dandolo, presumibilmente verso il 1202, il governo marciano ordinò la coniazione di una nuova moneta. Il peso sarebbe stato pari a “item faciam fieri istam monetam taliter quod erit a soldis novem et uno denario et tercia, usque ad medium denarium pro marca”, cioè, se la matematica non è un’opinione, 2,178 g moderni, peso che sarebbe rimasto stabile fino al 1379. Il valore della stessa sarebbe stato di ventisei Denari Piccoli Veneziani ed il titolo di 965/1000, “Peggio 40” secondo la nomenclatura utilizzata nella Zecca di Venezia. Il valore del Grosso verrà elevato con decreto del 28 maggio 1282 che ne ordina la coniazione stabilendo che “…denarius grossus debeat dari a modo ad parvos pro denariis XXXII…”. Il decreto del 31 ottobre 1284 invece ordina la coniazione del Ducato d’oro stabilendo il suo valore in “…pro illo precio quod possit dari moneta pro decem et octo grossis…”. La nuova moneta era quindi tariffata a, 18×32, cioè 2:08:– Lire Venete di Piccoli, tariffa che rimase immutata fino al 12 settembre 1328 quando con decreto della Quarantia ne venne elevato il valore a 24 Grossi, cioè 3:04:– Lire Venete.

Arriviamo infine al dogado di Andrea Dandolo.

In esso il valore del Grosso viene portato a quarantotto Denari Piccoli, ma senza che venga modificata la tariffa del Ducato d’oro. Di conseguenza il “Grosso teorico”, ventiquattresima parte del Ducato, non corrisponde più ad una moneta reale, bensì ad una ipotetica. Solo nel 1408, con l’elevazione delle tariffa del Ducato a novantasei Soldi, il “Grosso teorico” torna ad essere moneta reale. Si tratta comunque di un episodio di breve durata, infatti già l’11 novembre 1417 il valore del Ducato d’oro viene portato a cento Soldi rendendo nuovamente il “Grosso teorico” moneta immaginaria.

Sospesa nel 1468 la coniazione del Grosso questo continuò ad esistere solo come moneta teorica, 24esima parte del Ducato.

 

  • Lira a Grossi

La coniazione del Grosso ad inizio XIII secolo fu, involontariamente, causa della comparsa di un’altra moneta di conto, forse la più misteriosa, la Lira a Grossi.

In realtà la cosa è meno strana di quanto possa sembrare. Semplicemente accadeva che a causa della sua maggiore praticità i commercianti scelsero di incentivare l’uso della nuova moneta offrendo uno sconto di 1/240esimo di Lira qualora si effettuasse il pagamento in Grossi. Praticamente un debito di una Lira, che doveva essere estinto consegnando 240 Piccoli o 9 Grossi e 6 Piccoli qualora si fosse scelto di pagare “a Grossi” era considerato estinto dietro presentazione di 9 Grossi e 5 Piccoli.  Si iniziò a considerare la somma di 9 Grossi e 5 Piccoli, 239 Piccoli reali, come sinonimo di Lira, mentre concretamente sarebbe dovuto essere di 9 Grossi e 6 Piccoli. Si ottennero così 2 metodi differenti di calcolare la “Lira”, 240 Piccoli se “a Piccoli” e 239 Piccoli se “a Grossi”.

 

  • Lira di Grossi

La coniazione del Grosso durante il dogado di Enrico Dandolo causò la nascita di una nuova moneta di conto, la Lira di Grossi.

Su trattava di un sistema di conto identico alla Lira di Denari Piccoli, in cui il Grosso prendeva il posto del Denaro, si ebbero quindi il Soldo di Grossi, valore 12 Grossi, e la Lira di Grossi, valore 20 Soldi di Grossi.

A queste si affiancavano le precedenti e per distinguerle vennero rinominate Soldo di Piccoli e Lira di Piccoli.

Il valore relativo della Lira di Grossi rispetto a quella di Piccoli era lo stesso esistente tra Grosso e Piccolo, quindi all’epoca della prima coniazione del primo una Lira di Grossi corrispondeva a 26 Lire di Piccoli. Nel corso del XIII secolo il valore del Grosso venne progressivamente alzato da 26 a 32 Piccoli, nel 1282, valore che sarebbe rimasto stabile fino al 1350 circa. Nel 1328 il valore del Ducato fu stabilito il 24 Grossi, e poiché 240 Grossi costituivano una Lira di Grossi ne derivava che 10 Ducati d’oro corrispondevano ad 1 Lira di Grossi da 32. Le cose si complicano ulteriormente con il dogado di Andrea Dandolo che eleva il valore del Grosso a 48 Piccoli. La vecchia Lira di Grossi, da 32, rimase in uso come moneta di conto ed a questa si affiancò un’altra moneta di conto, la Lira di Grossi ad oro del valore di 48 Lire di Piccoli.

 

  • Ducato Corrente

Il breve dogado di Nicolò Tron viene ricordato principalmente perché fu in questo periodo che si concretizzò il passaggio della Lira da moneta di conto a moneta reale.

Tuttavia Tron ha, involontariamente, contribuito a creare una delle più affascinanti monete di conto veneziane, il Ducato Corrente.  Dovete sapere che il 20 marzo 1472 il Ducato d’oro venne tariffato a 124 Soldi, valore che rimase stabile fino al 1517. Per 45 anni un debito di 124 Soldi poteva essere estinto consegnando un Ducato d’oro oppure 124 monetine d’argento tanto che i veneti iniziarono a considerare questa somma come sinonimo di “Ducato”. Con l’aumento della tariffa del Ducato questa uguaglianza venne meno, ma non venne meno l’abitudine di contare in base 124, dando così origine ad una nuova moneta di conto, il Ducato Corrente, diviso in 24 Grossi Teorici.

 

  • Ducato da olio

Ho appreso casualmente dell’esistenza di questa moneta di conto, provando a cercare il lemma sul Boerio (Giuseppe Boerio, “Dizionario del Dialetto Veneziano”, pag. 249).

Li trovavo non solo la descrizione ma anche i valori corrispondenti ed apprendevo, con sgomento, l’esistenza di un Ducato da Olio del valore di 6:19:–.  Bene, credendo che la cosa fosse finita così ho provato a cercare, sempre sul Boerio, il lemma Grosso trovando non solo la descrizione ma anche i valori corrispondenti ed apprendendo che il Grosso da Olio valeva –:5:8. Ma questo è in contraddizione con quanto scritto dal Boerio stesso in precedenza perché con un valore di –:5:8 il Ducato da Olio dovrebbe valere 6:16:–  . Semplice errore di stampa del Boerio?

Aspettate!! Andrea Metrà nel suo “Il Mentore Perfetto de Negozianti” scrive che 100 Ducati da Olio fanno 120 Ducati Correnti o 93 Ducati d’argento.

In entrambi i casi il Ducato da Olio vale 7:8:9 e 3/5, tariffa confermata dal Guidi (Giuseppe Guidi, “Ragguaglio delle monete dei pesi e delle misure attualmente in uso negli Stati Italiani”, 1839, pag. 59).

 

  • Ducato di Banco

Si tratta semplicemente del valore, 9:12:–, attribuito al Ducato Effettivo d’argento, da Lire 8 (Andrea Metra, “Il Mentore Perfetto de Negozianti”, vol. 5, pag. 407) negli sportelli del Banco Giro.

 

  • Lira di Banco

L’ultima moneta di conto della Repubblica, era utilizzata dal Banco Giro per tenere la contabilità.

Come tutte le “Lire” anche questa era divisa in 20 Soldi da 12 Denari (Andrea Metra, “Il Mentore Perfetto de Negozianti”, vol. 5, pag. 40). Il suo valore reale invece era fissato a 10 Ducati di Banco.

 

 

 

 

 

 

 

Autore articolo: Enrico Pizzo

Bibliografia: N. Papadopoli, Le monete di Venezia, vol. 1 e 2; G. Boerio, Dizionario del Dialetto Veneziano; A. Metra, Il Mentore Perfetto de Negozianti, vol. 5; G. Guidi, Ragguaglio delle monete dei pesi e delle misure attualmente in uso negli Stati Italiani

 

 

 

 

Enrico Pizzo, classe ’74, residente sui Colli Euganei. Appassionato di storia veneta e storia dei sistemi monetari preunitari.

Enrico Pizzo

Enrico Pizzo, classe ’74, residente sui Colli Euganei. Appassionato di storia veneta e storia dei sistemi monetari preunitari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *