Salta al contenuto
sabato, Marzo 25, 2023
Ultimo:
  • L’eccidio di Kindu
  • L’esploratore Antonio Cecchi
  • Quando comincia il Risorgimento?
  • Il sacrificio di Harald Dohrn
  • Sistemi monetari preunitari: cenni di monetazione milanese

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

barone Fivè

Storia Universale 

Il Belgio dopo sessant’anni chiede scusa al Congo

1 Luglio 20203 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Adali, Adamoli, Africa, Alessandro Pellegatta, Archivio Storico Ministero Africa Italiana, Associazione Internazionale Africana, Baratieri, barone Fivè, Belgio, Carlo Piaggia, Colonialismo, Conferenza Internazionale di Bruxelles, Congo, Congo belga, conte Frankenstein, Cristoforo Negri, Cuor di tenebra, Danakil, Dancalia, Dubois di Parigi, Duca degli Abruzzi, Eritrea, Etiopia, Felix Antoine Tshisekedi Tshilombo, fiume Congo, Giacomo De Martino, Giuba, Gordon Pascià, Gustavo Francotte, Henry Morton Stanley, Jean Hazee, Joseph Conrad, Kinshasa, Kurtz, Leopoldo II, Leopoldo II del Belgio, Libia, Manfredo Camperio, Marie Tumba Nzenza, Repubblica Democratica del Congo, Romolo Gessi, Romolo Onor, Società anonima “Romana di Colonizzazione”, Società Geografica Italiana, Somalia, Sudan, Van Straeten, Vignati di Roma, Villaggio sullo Uebi_Scebeli, Wegimont di Anversa

A 60 anni esatti dall’indipendenza del Congo e dalle atrocità che i belgi hanno inflitto alla popolazione a cui avevano

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.