Salta al contenuto
lunedì, Marzo 27, 2023
Ultimo:
  • Storia del Cristianesimo: i monofisiti
  • L’eccidio di Kindu
  • L’esploratore Antonio Cecchi
  • Quando comincia il Risorgimento?
  • Il sacrificio di Harald Dohrn

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

MS 16

Terre irredenti e colonie 

La Battaglia di Mezzo Agosto

6 Dicembre 201821 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti 102º Gruppo, alleati, Almeria Lykes, Asse, Attendolo, Banco Skerki, Battaglia dei convogli, Battaglia di Mezzo agosto, Battaglia di Mezzo giugno, Biserta, Bolzano, Brisbane Star, C.c.t.t. Foresight, Canale di Sicilia, Caucaso, Clan Ferguson, Cobalto, corazzata Nelson, corazzata Rodney, Dagapur, Deucalion, Dorset, Egitto, Empire Hope, flotta britannica, Gibilterra, incrociatore antiaereo Cairo, incrociatore Cairo, incrociatore Charibdis, incrociatore Kenia, incrociatore Kenya, incrociatore Manchester, incrociatore Nigeria, incrociatore Phoebe, incrociatore Sirius, inglesi, Junkers, Luftwaffe, Malta, marina italiana, MAS 553, MAS 554, MAS 557, MAS 564, Mediterraneo, Melbourne Star, MS 16, MS 22, MS 31, operazione Pedestal, petroliera Ohio, picchiatello, piroscafo Deucalion, piroscafo Glenorchy, piroscafo Rochester Castle, piroscafo Santa Elisa, piroscafo Waimarama, piroscafo Wairangi, portaerei Eagle, portaerei Furious, portaerei Indomitable, portaerei Victorious, portaerei Victorius, Reggiane 2001, Regia marina, Rochester Castle, Romania, S.58, S.79 del 132º Gruppo, Santa Elisa, Sardegna, Schnellboote, Sicilia, sommergibile Alagi, sommergibile Axum, stretto di Gibilterra, Stuka, Tirreno, Tobruk

Agosto 1942 – Tobruk è caduta, l’Asse avanza in Egitto, gli Inglesi sono costretti a rifornire Malta solo da Gibilterra

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.