Salta al contenuto
martedì, Marzo 28, 2023
Ultimo:
  • All’origine degli zingari
  • La Battaglia di Montebello
  • L’honor Neapolis
  • Storia del Cristianesimo: i monofisiti
  • L’eccidio di Kindu

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Codice corallino

Sud 

Il “Codice Ferdinando” di Michele De Jorio: storia di progetto incompiuto

23 Gennaio 201922 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Americhe, barbareschi, cabotaggio, Capitoli dei Conservatori dei mari di Genova, Carlo di Borbone, Codex Maritimum, Codice corallino, Codice di leggi marittime e navali, Codice Ferdinando, Codice Giustinianeo, Codice marittimo compilato per ordine di S.M. Ferdinando IV, Codicis Legum Neapolitanarum, Colbert, commercio internazionale, Consiglio Collaterale, Consolati di terra e di mare, Diritto Marittimo, diritto mercantile, Diritto Romano Rodio, Discorso sui Regni di Napoli e Sicilia, dottrine mercantilistiche europee, ferdinando IV, Genova, Impero Ottomano, Italia preunitaria, La giurisprudenza del commercio, Leggi Anseatiche, leggi marittime, Llibre de Consolat del Mar di Barcellona, Maestri Portolani, Mediterraneo, Michele de Jorio, Ministro della Marina John Acton, Ordonnance de la marine, pirateria, pirateria barbaresca, pirateria musulmana, Pragmatica, procida, Reale Camera della Sommaria, Regno delle Due Sicilie, Regno di Napoli, Sacro Regio Consiglio, Seicento, Storia del commercio e della navigazione dal principio del mondo sino ai giorni nostri, Supremo Magistrato di Commercio, Tabula de Amalpha

Guardiamo da vicino il “Codice Ferdinando” di Michele De Jorio, primo esempio di tentativo di codificazione marittima.

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.