Salta al contenuto
mercoledì, Marzo 22, 2023
Ultimo:
  • L’esploratore Antonio Cecchi
  • Quando comincia il Risorgimento?
  • Il sacrificio di Harald Dohrn
  • Sistemi monetari preunitari: cenni di monetazione milanese
  • Giovanna d’Aragona duchessa d’Amalfi

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

La consorteria de’ morti del Palazzo Carignano

Sud 

Domenico Jaccarino, un giornalista della Napoli dell’Ottocento

22 Luglio 201821 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Bonito, Conforti, Conziglio de li menistre a Torino per ghiudecà Zi-Peppe Garibaldi, De Pretis, Domenico Jaccarino, Ferdinando II, Galleria di costumi napoletani, Garibaldi, gli Annali Civili, I Repubblicani, Il Lucifero, Il mondo buffo-comico-ridicolo, Il Nomade, Il Poliorama Pittoresco, Il Tornese, Irpinia, Italia, L'Omnibus Pittoresco, L'Ordine, La consorteria de' morti del Palazzo Carignano, La Polonia revotata a la llengua de lo mandracchio, Le gradassate de Torino mmiezo a ll'Itala, Lo Borboneco e lo Liberale, Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto, Luigi Cassito, Luigi Chiurazzi, Napoli, Nova smorfia pe li cabbaliste libberale, Pepoli, Petitti, piemontesizzazione, Pulicenella e lo Diavolo Zuoppo, Rattazzi, Regno d'Italia, Regno di Napoli, Roma, Sella, Tommaso Ruffa, Torino

La Napoli degli anni immediatamente successivi all’unificazione fu caratterizzata dalla diffusione di numerose testate giornalistiche, che spesso ebbero vita breve

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.