Salta al contenuto
lunedì, Maggio 23, 2022
Ultimo:
  • La moneta dell’Impero Yuan
  • La seconda guerra anglo-afghana
  • La conquista del corpo. La violenza sessuale dei nazisti ad Est
  • Gioberti e il Gesuita Moderno
  • 1857, lo stato d’assedio a Carrara

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Port’Alba

Sud 

Il Museo delle Torture di Napoli

1 Marzo 201826 Marzo 2019 historiaregni 0 commenti Cerchio schiacciatesta, Cintura di contenzione, Gogna, inquisizione, Maria 'a Rossa, Martello delle Streghe, Museo delle Torture, Museo delle Torture di Napoli, Napoli, Port'Alba, Santo Ufficio, Sedia Inquisitoria, Straziatoio del Seno, Tortura del ratto, Tortura della cicogna, Tortura della segatura, Torture, Tribunale dell'Inquisizione, via San Biagio dei librai, Vico Santa Luciella ai Librai

Il Museo delle Torture di Napoli presenta ai visitatori gli strumenti di tortura che nei secoli passati hanno incarnato il

Leggi tutto
Sud 

Porta San Gennaro e le porte scomparse

1 Aprile 201520 Gennaio 2022 historiaregni 0 commenti aragonesi, Bartolomeo Mori, Carlo di Borbone, Chiatamone, Cinquecento, Don Pedro de Toledo, Ferdinando d'Aragona, Ferdinando II di Borbone, Ferdinando IV di Borbone, Largo delle Pigne, Largo Mercatello, Largo Montesanto, Mattia Preti, murazione aragonese, Napoli, padri Teatini, Palazzo Miranda, peste, Piazza Cavour, Piazza Dante, Port'Alba, Porta Capuana, Porta Costantinopoli, Porta dello Spirito Santo, Porta di Chiaia, Porta Medina, Porta Nolana, Porta Reale, Porta Romana, Porta San Gennaro, San Francesco Saverio, San Gaetano, Santa Rosalia, via Cisterna dell'Olio, via Foria

Dell’antica murazione aragonese, Napoli non conserva ormai più nulla. La demolizione risale al Cinquecento, agli anni di governo del vicerè

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2022 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.