Salta al contenuto
venerdì, Marzo 31, 2023
Ultimo:
  • All’origine degli zingari
  • La Battaglia di Montebello
  • L’honor Neapolis
  • Storia del Cristianesimo: i monofisiti
  • L’eccidio di Kindu

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Reazione

Centro 

Monaldo Leopardi in difesa del latino

19 Maggio 20208 Febbraio 2023 Riccardo Pasqualin 0 commenti Adelaide Antici, Alessandro Avoli, Antonio Capece Minutolo, Carlo Antici, conte Giacomo Leopardi, Dialoghetti sulle materie correnti nell’anno 1831, Foscolo, Giuseppe Maria de Torres, La città della filosofia, La Voce della Ragione, legittimismo cattolico, Lorenzo Valla, marchesa Virginia Mosca di Pesaro, Monaldo Leopardi, Papa Pio VI, Pensieri del tempo, principe di canosa, Reazione, Recanati, Riccardo Pasqualin, Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli, Te nudrice alle muse, Vincenzo Cuoco

Il conte Monaldo Leopardi è comunemente considerato il maggior esponente della cosiddetta corrente di pensiero “antirisorgimentale”. Nacque a Recanati il

Leggi tutto
Sud 

Limiti della reazione borbonica

19 Novembre 201819 Febbraio 2023 historiaregni 1 commento Abruzzo, Borbone, borghesia, brigantaggio, Briganti, Cacciatori del Vesuvio, Civitella Roveto, Costituzione, Francesco II, gaeta, Garibaldi, Giacinto De Sivo, Legione del Matese, Piedimonte d'Alife, Pietro Calà Ulloa, Pontecorvo, Reazione, reazione borbonica, San Pietro Infine, Sora, Teano, Teodoro Klitsche de La Grange, Terra di Lavoro, Venafro

La reazione nel Sud post-unitario fallì per il totale discredito che la borghesia nutriva della dinastia borbonica.

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.