Salta al contenuto
venerdì, Marzo 31, 2023
Ultimo:
  • All’origine degli zingari
  • La Battaglia di Montebello
  • L’honor Neapolis
  • Storia del Cristianesimo: i monofisiti
  • L’eccidio di Kindu

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Suzzara

Nord 

Gianfrancesco Gonzaga, primo marchese di Mantova

1 Novembre 202015 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Albertini, Alessandro Gonzaga, Asola, Barbara di Brandeburgo, Benaco, Bozzolo, Ca' Zoiosa, Campanile di Sant'Andrea, Canneto, Carlo Gonzaga, Carlo Malatesta, Castelgoffredo, Castellaro, Castiglione, Castiglione delle Stiviere, Cavalcabò, Cavriana, Ceresara, Chiesa di Santa Croce, Chiesa di Santa Paola, Duomo di Mantova, Fossombrone, Gazzuolo, Gianfrancesco Gonzaga, Giovanni Gonzaga, Gonzaga, imperatore Sigismondo, Isola Dovarese, Jacopino da Tradate, Lonato, Luzzara, Maderno, Malatesta IV Malatesta, Mantova, Marchese, Marchese di Mantova, Mariana, Medole, Milano, Niccolò Piccinino, Ostiano, Palazzo di Marmirolo, Palazzo Ducale di Mantova, Paola Agnese Malatesta, Pesar, Peschiera, Pisanello, Piubega, Redondesco, Reggio, Repubblica di Venezia, Rivarolo, Rodigo, Sabbioneta, San Martino, San Martino dall'Argine, San Martino Gusnago, Solferino, Suzzara, Valeggio, Verona, Viadana, Vicenza, Visconti, Vittorino da Feltre, Volta

Il 22 settembre del 1433 l’Imperatore Sigismondo è giunto a Mantova. La città è in festa, sprizza inconsueta gioia e

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.