Salta al contenuto
martedì, Marzo 28, 2023
Ultimo:
  • All’origine degli zingari
  • La Battaglia di Montebello
  • L’honor Neapolis
  • Storia del Cristianesimo: i monofisiti
  • L’eccidio di Kindu

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Bernardo di Chiaravalle

Nord 

Le origini del Comune di Milano

25 Aprile 202120 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Alpi, Alto Adriatico, Arcivescovo di Milano, Arduino d’Ivrea, Ariberto, Ariberto d’Intimiano, Arnolfo II, Bernardo di Chiaravalle, Borgogna, Brennero, capitanei, Carlo Magno, carroccio, cives, Como, Comune di Milano, Constitutio de Feudis, Conte Umberto Biancamano, Corrado di Svevia, Corrado Duca di Carinzia, Corrado II, Corrado il Salico, Cremona, Enrico III, Giordano da Clivio, Gran San Bernardo, Guido da Velate, Guido di Biandrate, imperatore Enrico II, imperatore Enrico V, Italia centrale, Lambrate, Lanzone da Corte, Lodi, Lotario di Supplimurg, Mar Ligure, Marchese Bonifacio di Toscana, Milano, Monza, Nosedo, Papa Alessandro III, Papa Leone IX, Papa Pasquale II, patriarca di Aquilea, Pavia, Piacenza, Poppone, Regnum Italiae, San Siro, Spluga, Tortona, Vepra, vescovo Anselmo da Pusteria, Vigentino

La memoria del Regnum Italiae voluto da Carlo Magno animò le ambizioni di un piccolo signore piemontese, Arduino d’Ivrea. Questi,

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.