Salta al contenuto
martedì, Gennaio 31, 2023
Ultimo:
  • El carlista, intervista al regista Mikel Navarro Ayensa
  • La letteratura russa sotto attacco. Conversazione con Alberto Fazolo
  • Venezia e «i risi»: un’autocitazione goldoniana?
  • La Regina Elena e la Contessa Clementina Carron di San Tommaso: due donne di gran cuore
  • Una visita a Diano d’Alba

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Presanella

Nord 

Memorie della Grande Guerra: il Trentino

8 Febbraio 201929 Gennaio 2023 historiaregni 0 commenti Adamello, Alta Valsugana, Austria, austriaci, austro-ungarici, Bassa Vallagarina, Boemia, Celestino Endrici, Cesare Battisti, Cina, Città di ghiaccio, Consiglio della Corona, Contea del Tirolo, Dalmazia, Damiano Chiesa, Esercito Italiano, Fabio Filzi, fronte russo, Genova, germanizzazione, grande guerra, Heiligenkreuz, Impero asburgico, Impero austriaco, irredentismo, Italiani, italofoni, Kaiserjäger, Katzenau, Landesschützen, Lega Nazionale, Legione Trentina, Luigi Nava, Marmolada, Moravia, New York, Presanella, prima guerra mondiale, Pro Patria, Regio Esercito Italiano, Regno d'Italia, Roberto Brusati, Rovereto, S.A.T., Siberia, Società degli studenti trentini, Tiroler Landsturm, Trentino, Trento, Val del Chiese, Val dell'Adige Calliano, Val di Gresta, Val di Ledro, val di Non, Val di Sole, Vallarsa, Valsugana, Venezia Giulia, vescovo di Trento, Vienna

Ricordiamo l’enorme sacrificio del Trentino nella Grande Guerra fatto di morti, di drammi, eroismi, d’un territorio distrutto dagli eserciti e

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.