Salta al contenuto
martedì, Gennaio 31, 2023
Ultimo:
  • El carlista, intervista al regista Mikel Navarro Ayensa
  • La letteratura russa sotto attacco. Conversazione con Alberto Fazolo
  • Venezia e «i risi»: un’autocitazione goldoniana?
  • La Regina Elena e la Contessa Clementina Carron di San Tommaso: due donne di gran cuore
  • Una visita a Diano d’Alba

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Presepi di Montevergine

Sud 

Montevergine, visita alla Mamma Schiavona

1 Febbraio 201530 Gennaio 2023 historiaregni 1 commento Antiochia, benedettini, Bisanzio, Bizantini, Capitolo di San Pietro in Vaticano, Caterina di Valois, Cibele, Conte di Sicilia, Costantinopoli, cripta di San Guglielmo, Filippo d'Angiò, Gerusalemme, Guercino, imperatrice Pulcheria, Irpinia, Luca Giordano, Madonna schiavona, Mamma Schiavona, Mediterraneo, Mercogliano, monte Partenio, Montevergine, Napoli, Pinacoteca di Montevergine, Presepi di Montevergine, Regno di Napoli, Ruggero, sala degli ex-voto, San Barbato di Benevento, San Costanzo, San Deodato, San Giasone, San Guglielmo, San Guglielmo da Vercelli, San Luca, San Massimo, San Mauro, San Mercurio, San Modesto, San Potito, San Prisco, San Vittore, Sant'Antia, Sant'Eleuterio, Sant'Ermolao, Santa Faustina, Santa Giuliana, Santiago de Compostela, schiavi ottomani, Sud, Terra Santa

Montevergine è tra i più sacri luoghi del Sud Italia.

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.