Silvio Vitale era di quelli che non sarebbero dovuti morire mai: e so quello che dico dagli effetti della sua scomparsa.
Leggi di più »Real Casa di Borbone delle Due Sicilie, legittima successione
Con il pio transito di S.A.R. l’Infante di Spagna Don Carlos de Borbon Dos Sicilias y Borbon Parma
Leggi di più »Furore, un fiordo nel Mediterraneo
Non c’è bisogno di raggiungere la lontana Scandinavia, nè di patire il gelido freddo delle lontane terre del Nord per vedere un fiordo.C’è infatti una opzione molto più vicina e calda nel Mediterraneo. Basta andare a Furore, in Campania, provincia di Salerno.
Leggi di più »L’incontro con S.A.R. Giacomo di Borbone-Due Sicilie
Si è conclusa la visita a Napoli di Sua Altezza Reale Giacomo di Borbone-Due Sicilie, Duca di Noto.
Leggi di più »Settecento Napoletano a Palazzo Venezia
Le fotografie di “Settecento Napoletano. Storia e Moda alla Corte di Carlo di Borbone”, evento organizzato da Historia Regni a Palazzo Venezia.
Leggi di più »Presentato il volume “Carlo di Borbone”
Domenica 15 maggio alle ore 10,00 a Palazzo Venezia, nell’ambito dell’evento “Settecento Napoletano. Storia e Moda alla Corte di Carlo di Borbone”, organizzato da Historia Regni,
Leggi di più »Storia e moda alla corte di Carlo di Borbone
Il trecentenario della nascita di Carlo di Borbone sarà celebrato a Napoli all’insegna di storia e moda con l’Associazione Historia Regni a Palazzo Venezia.
Leggi di più »L’Atto di Cannes ed il matrimonio di Carlo Tancredi Borbone-Due Sicilie
Era il 14 febbraio del 1901 ed un matrimonio provocò discussioni parlamentari e disordini di piazza, persino con la dichiarazione dello stato di Guerra a Madrid, si sfiorarono complicazioni diplomatiche e si cambiarono i destini della Casa dei Borbone-Due Sicilie. Parliamo del matrimonio di Maria de Las Mercedes de Borbon ...
Leggi di più »Novità editoriali: L’opposizione politica a Napoli e Avellino all’unità
E’ opinione diffusa che nel 1860 e negli anni successivi l’opposizione al nuovo stato, il Regno d’Italia, fu confinata esclusivamente nei centri rurali, dove per alcuni anni fu attiva una feroce guerriglia antigovernativa, passata alla storia con il nome di brigantaggio. Sicuramente nei centri urbani era più difficile organizzare la ...
Leggi di più »Alla Biblioteca Nazionale con i banchetti e le cuccagne di Napoli
La storia è sicuramente un buon cibo per la mente, possiamo convenire con gli organizzatori dell’evento che ha segnato l’apertura straordinaria della Biblioteca Nazionale di Napoli nella “Domenica di carta” dell’11 ottobre 2015. Le biblioteche di tutta Italia hanno aperto eccezionalmente al pubblico esponendo parte del loro preziosissimo patrimonio.
Leggi di più »