Salta al contenuto
sabato, Marzo 25, 2023
Ultimo:
  • L’eccidio di Kindu
  • L’esploratore Antonio Cecchi
  • Quando comincia il Risorgimento?
  • Il sacrificio di Harald Dohrn
  • Sistemi monetari preunitari: cenni di monetazione milanese

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Cimitero delle Fontanelle

Sud 

L’epidemia di colera nel Regno delle Due Sicilie del 1836

26 Febbraio 201821 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Ancona, Bagheria, Basilicata, Borbone, Capaci, Carbone, Carpino, Casalbuono, Castelsaraceno, Catania, Cimitero delle Fontanelle, Corleone, Due Sicilie, Emmanuele Miceli, Europa, Europa Orientale, Federico II, Felice Liberto, Ferdinando II, Foggia, Francesco Saverio Del Carretto, isole Tremiti, Lagonero, Lauria, Lombardia, Manfredonia, Marineo, Misilmeri, Monte Sant'Angelo, Montesano sulla Marcellana, Napoli, Nemoli, Noto, Palermo, Parigi, Pasquale Argento, Pasquale Campisi, Prizzi, Regno delle Due Sicilie, Regno di Sardegna, Rivello, Rodi Garganico, Roma, Saverio del Carretto, Sicilia, Siracusa, Stato pontificio, Termini, Trecchina, Università di Napoli, untori, Vallo di Noto, Venezia

Notizie allarmanti sulla diffusione del colera giunsero a Napoli dall’Europa Orientale al principio degli anni Trenta dell’Ottocento.

Leggi tutto
Sud 

Il Cimitero delle Fontanelle

1 Aprile 20157 Febbraio 2023 historiaregni 2 commenti Anime Pezzentelle, Basilica di San Pietro ad Aram, Borgo Sant'Antonio Abate, Cimitero delle Fontanelle, cimitero Trivico, Ferdinando II, ferdinando IV, Napoli, peste, Poggioreale, Quartiere Sanità, Sanità

Il visitatore è spiazzato da cataste di ossa, collinette di teschi, femori, tibie, imponente lavoro di pietosa e devota catalogazione

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.