Salta al contenuto
martedì, Marzo 21, 2023
Ultimo:
  • Quando comincia il Risorgimento?
  • Il sacrificio di Harald Dohrn
  • Sistemi monetari preunitari: cenni di monetazione milanese
  • Giovanna d’Aragona duchessa d’Amalfi
  • La Seconda Guerra di Morea

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

battaglia di Olivento

Sud 

Le armi d’assedio dei Normanni

4 Maggio 201819 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Abbazia di Montevergine, Alessandro di Telese, Apollodoro di Damasco, arieti, Assedio di Capua, assedio di Montepeloso, Assedio di Reggio Calabria, Assedio di Troia, Baliste, Bari, battaglia di Olivento, Bisanzio, Bizantini, Bovino, Calabria, capua, castelli di legno, Castello di Sant’Aniceto, Catapanato bizantino, catapano, catapulta fissa, catapulte, Cattedrale di Sant’Agata dei Goti, cavalleria, cavalleria normanna, Chiesa di Santa Sofia a Benevento, Erone di Bisanzio, fionda, fionda a contrappesi, Fiorentino, fortificazioni bizantine, gatti, Goti, Guglielmo di Puglia, Guglielmo d’Altavilla, Italia, kontaratoi, Liri, Longobardi, mangano, medioevo, Melo di Bari, mercenari musulmani, Michele Dokeianos, Napoli, Normanni, Palermo, poliorceti, poliorceti bizantini, poliorcetica, principati longobardi, Puglia, Reggio Calabria, Riccardo Drengot, Roberto il Guiscardo, Romani, Ruggero d’Altavilla, Ruggero II, Sant’Agata di Puglia, saraceni, Sicilia, strateia, Stretto di Messina, Sud, tecniche ossidionali, temi, trabucco, Troia

Tenere una città sotto assedio poteva risultare impegnativo ed estenuante, in più difficilmente si riusciva ad espugnare un centro ben

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.