Figlio terzogenito del Marchese di Mantova, Francesco II e di Isabella d’Este, Ferrante Gonzaga fu il capostipite dei Conti di Guastalla e uomo di fiducia di Carlo V.
Leggi di più »Teodato, l’inetto re dei goti
Mundo, capitano degli illiri, si portò a Solona, in Dalmazia, Belisario con una flotta entrò nelle acque di Catania e attraccò al porto fingendo di voler poi ripartire per Cartagine. Iniziò così l’attacco dei bizantini al regno ostrogoto d’Italia. Costantinopoli aveva usato una strategia intelligente, aveva attaccato su due fronti ...
Leggi di più »Mantova e Francesco Gonzaga
Guido Gonzaga, figlio di Luigi Gonzaga e di Richilda Ramberti, subentrò al padre nel governo di Mantova ormai settantenne. Le cronache ci tramandano una città in realtà amministrata da suo figlio Ugolino, imparentato con Barnabò Visconti grazie al suo secondo matrimonio, quello con Caterina Visconti, nipote del Signore di Milano, ...
Leggi di più »Il Castello Falletti di Barolo nella storia
Il Castello del Barolo è un imponente maniero che dalla sua posizione domina le colline dove viene prodotto un pregiato vino che rende famosa l’Italia in tutto il mondo: il Barolo. Situato nell’omonimo comune, fa parte della Langhe, splendide colline a vocazione vitivinicola, iscritte insieme al Roero nel 2014 dall’Unesco ...
Leggi di più »Sistemi monetari preunitari: la moneta corta e la moneta lunga di Venezia
Moneta corta e moneta lunga. Di cosa si trattava? Nella seconda metà del XVIII secolo la Repubblica di Venezia era caratterizzata da un bizzarro meccanismo per il pagamento delle imposte dirette.
Leggi di più »Il campanile di Solesino
Solesino. Un nome magico per l’appassionato di storia. A chi lo ascolta evoca immediatamente l’immagine di Torello Salinguerra che, presente Guido Conte di Lozzo in qualità di testimone, nel castello solesinese arbitrava la suddivisione dei beni di Folco, Marchese d’Este, tra i suoi tre figli sentenziando che “…fatta la cognizione ...
Leggi di più »Il viaggio di Carlo VII in Egitto e in Palestina
Nel 1895, in Spagna, fu stampato un nuovo libro che andò ad arricchire la vasta biblioteca del Carlismo: Viaje de los señores Duques de Madrid a Egipto y Palestina. Sul frontespizio figura il nome di Marcos Laguna, ma lo storico carlista Melchor Ferrer (1888-1965), nella sua monumentale Historia del tradicionalismo ...
Leggi di più »Milano nell’Alto Medioevo
Teodosio, sconfitto Flavio Eugenio nella Valle del Frigido, giunse a Milano col figlio Onorio nel 394 e l’anno dopo vi morì. Sant’Ambrogio ne pronunciò l’elogio funebre. Quando il santo vescovo si spense, nel 397 d. C., Milano si avviava ormai non essere più capitale. Di lì a poco la città ...
Leggi di più »Memorie della Grande Guerra: Monte Sabotino
Il Sabotino ci era già costato molti morti. Era il pilastro più importante della testa di ponte di Gorizia e sin dal giugno del 1915 si combattè sulle sue falde. Tutti i tentativi avuti sino all’agosto del 1916 non avevano toccato la meta. Un numero infinito di reticolati fasciava come ...
Leggi di più »La politica di Cavour
Il complesso coniugarsi di azione diplomatica, guerra regia e guerra di popolo in tutta la Penisola, vede una figura su tutte ergersi con impulsi e intuizioni decisive, quella di Cavour. Ce ne parla lo storico Luigi Salvatorelli (Unità d’Italia, Einaudi, 1961).
Leggi di più »