Mundo, capitano degli illiri, si portò a Solona, in Dalmazia, Belisario con una flotta entrò nelle acque di Catania e attraccò al porto fingendo di voler poi ripartire per Cartagine. Iniziò così l’attacco dei bizantini al regno ostrogoto d’Italia. Costantinopoli aveva usato una strategia intelligente, aveva attaccato su due fronti ...
Leggi di più »Sulle mura di Civitella
“Sulle mura di Civitella” è un’aria del Risorgimento italiano da attribuire alla tradizione garibaldina.
Leggi di più »Il Beato Bonaventura da Potenza, “martire dell’obbedienza”
Il Beato Bonaventura da Potenza, al secolo Carlo Antonio Gerardo Lavanga, nacque a Potenza il 4 gennio del 1651 in un famiglia umile di “povera gente ornata di singolare onestà di costumi e d´insigne cristiana pietà”.
Leggi di più »Sistemi monetari preunitari: l’iniquità presunta del tasso di cambio tra Ducato Napoletano e Lira Piemontese
Non è raro incappare in articoli web che denunciano un tasso di cambio fosse iniquo nei confronti del Sud post-unitario tra Ducato Napoletano e Lira Piemontese. È realmente così?
Leggi di più »Gli amuleti fallici di Pompei
E’ enorme il numero di amuleti fallici di varia foggia e materiale ritrovati negli scavi di Pompei. Li ricolleghiamo a Priapo, alla fecondità, alla fortuna.
Leggi di più »Virgilio Mago
La leggenda che fa del poeta Virgilio, sepolto a Napoli, un mago e nume tutelare della città è analizzata da Pasquale Villari in “Antiche leggende che illustrano la Divina Commedia”.
Leggi di più »La politica di Cavour
Il complesso coniugarsi di azione diplomatica, guerra regia e guerra di popolo in tutta la Penisola, vede una figura su tutte ergersi con impulsi e intuizioni decisive, quella di Cavour. Ce ne parla lo storico Luigi Salvatorelli (Unità d’Italia, Einaudi, 1961).
Leggi di più »L’eruzione di Avellino
Se “l’eruzione di Pompei”, quella cioè del 79 d.C., è sicuramente la più nota tra le eruzioni del Vesuvio, l’eurizione più devastante di cui si ha traccia è quella detta “eruzione di Avellino”.
Leggi di più »Insurrezionismo e riformismo nel movimento socialista napoletano
La strategia insurrezionale che mosse la Banda del Matese subì ampie critiche da parte del movimento socialista.
Leggi di più »Il colera a Napoli nel 1836
Il colera a Napoli nel 1836 raccontato in un frammento autobiografico di Francesco De Sanctis tratto da “La giovinezza”.
Leggi di più »