Nel Sud Italia si conservano numerose reliquie di santi provenienti dall’Oriente. Ovunque esse sono al centro di una profonda devozione popolare ed esprimono identificazione tra territorio e comunità. E’ questa una forte testimonianza della funzione di incontro tra Oriente ed Occidente che il Sud Italia ha sempre avuto.
Leggi di più »L’abate Desiderio e Montecassino
L’abate Desiderio, futuro Papa Vittore III, al secolo Dauferio figlio di Landolfo duca di Benevento, per riqualificare il livello delle arti si rivolse ad artisti di Costantinopoli.
Leggi di più »Bilancio dei moti del 1820-1821 a Napoli e Torino
Lo storico Luigi Salvatorelli (Marsciano 1886 – Roma 1974) presenta riflessioni e bilanci dei moti del 1820-1821 nella penisola italiana costruendo un parallelo tra i fatti di Napoli e quelli di Torino.
Leggi di più »Murat e il Proclama di Rimini
Il Proclama di Rimini è per molti storici il documento politico che apre il Risorgimento. Murat confidò troppo sulla sua forza attrattiva pagando con un conto salato il suo errore.
Leggi di più »Feste religiose in Sicilia
Sono numerose e spettacolari le feste religiose in Sicilia. Proviamo a scoprirle.
Leggi di più »Cibo e taverne della Napoli antica
Ci concediamo un rapido excursus storico e culinario tra il cibo e le taverne di Napoli tra Cinquecento ed Ottocento.
Leggi di più »Il protestantesimo nei Regni di Napoli e Sicilia nel Cinquecento
La storia del protestantesimo nei Regni di Napoli e Sicilia è ancora in larga parte sepolta negli archivi. Dagli studi pubblicati traiamo poche notizie.
Leggi di più »Vittorio Amedeo di Savoia, re di Sicilia
Alla fine del primo decennio del ’700, dopo la conclusione della Guerra di Successione Spagnola, sui regni di Napoli e Sicilia tramontò definitivamente l’astro della corona di Spagna, il lungo periodo vicereale, che durava dal 1503, si concluse con un’epoca complessa ed instabile, laboratorio delle alchimie politiche della grande diplomazia ...
Leggi di più »Bari e la leggenda di Kiev
Una interessante cronaca russa ci tramanda l’impresa di sessantadue marinai pugliesi che, nel 1087, trafugarono a Myra, nell’odierna Turchia, le spoglie di San Nicola, trasportandole a Bari.
Leggi di più »I Fasci siciliani
I Fasci siciliani sorsero tra il 1892 ed il 1894 col fine di contrastare il latifondo agrario e l’elevata pressione fiscale.
Leggi di più »