Il nome Rodolfo Guglielmi dice sicuramente poco ai più. L’icona del cinema degli Anni Venti del Novecento, nato a Castellaneta, in provincia di Taranto, nel 1895, è a tutti noto col suo nome d’arte: Rodolfo Valentino. Ad indirizzarlo al successo nel mondo dello spettacolo era stata una stroncatura. La scuola ...
Leggi di più »La Villa dei Misteri di Pompei
Secondo la tradizione mitologica, Pompei fu fondata da Ercole che l’avrebbe chiamata così, di ritorno dalla Spagna, dopo avere fatto sfilare i buoi sottratti a Gerone in una “pompa” trionfale. La documentazione archeologica e le fonti letterarie ci dicono, invece, che Pompei fu città osca, in origine, poi greca, etrusca ...
Leggi di più »Mantova prima dell’anno Mille
Mantova, defilata rispetto alle grandi vie di comunicazione, non visse le aggressioni dei Visigoti di Alarico, neppure gli Unni vi entrarono. Conquistarono e saccheggiarono Aquileia, Altino, Padova, Vicenza, Verona, Brescia, Bergamo ed arrivarono sin sotto le mura di Milano prima che l’intervento di Papa Leone I scongiurasse il peggio.
Leggi di più »Memorie della Grande Guerra: scioperi e proteste
Nel luglio del 1917, in piena Grande Guerra, gravi incidenti scoppiarono negli stabilimenti Pattison di Napoli. Qui i carabinieri spararono sugli operai in sciopero ferendone dieci. Era tutto figlio di una intensificazione delle norme in materia di sciopero dettata dal contesto bellico.
Leggi di più »Le tragiche illusioni di Murat
Il tramonto tragico di Murat è segnato dalle illusioni suscitate da una smisurata autostima che il re di Napoli aveva di sé, del proprio genio militare, della sua popolarità, della sua abilità diplomatica.
Leggi di più »La notte tra il 29 ed il 30 giugno 1849 e la difesa sul Gianicolo
Giuseppe Garibaldi ha avuto innumerevoli studiosi, che a centinaia ed a migliaia hanno scritto di lui: italiani, americani, inglesi, francesi, tedeschi, giapponesi… Uno dei migliori biografi di Garibaldi, secondo alcuni addirittura il migliore in assoluto, rimane però Georges Macaulay Trevelyan, autore di una memorabile trilogia sull’Eroe dei Due Mondi, in ...
Leggi di più »I Seggi di Napoli ovvero la “raunanza della nobiltà”
Tratta dai “Dialogi” di Giulio Cesare Capaccio, questa descrizione dei seggi di Napoli ci fa immergere in una storia antica con evidenza legata alla particolare amministrazione della città ma anche al carattere della locale nobiltà, alle sue abitudini, ai suoi legami, al suo rapporto col re.
Leggi di più »La pittura verista di Gioacchino Toma
Gioacchino Toma è il grande nome della pittura verista italiana. Dopo aver esordito con una pittura fondata sul disegno e sui colori tradizionali, riuscì in una elaborazione personalissima ad approdare su lidi innovativi, orientandosi ad un esame diretto ed intimo del dato umano.
Leggi di più »La penitenza tariffata
Nei conventi irlandesi del VI secolo era assai diffusa la pratica della penitenza tariffata. Dall’Irlanda questa pratica di diffuse in tutta Europa. Prima si accusavano i peccati, poi si riceveva l’assoluzione, infine si compiva la penitenza. L’accusa dei peccati doveva essere molto dettagliata e famosi confessori composero dei libri penitenziali ...
Leggi di più »Lo Stendardo della Capitana di Malta
Nel corso della Battaglia di Lepanto, Uccialì riuscìa prendere il vessillo dell’ordine dei Cavalieri di Malta, strappato alla Capitana, e lo portò ad Istanbul. Tuttavia in “Vita del Capitano Laparelli”, si racconta qualcosa di diverso, si parla di Masino Palei, di Cortona, che avrebbe salvato lo stendardo.
Leggi di più »