Il 23 giugno del 1920 la Camera del Lavoro di Napoli guidò un lungo corteo di lavoratori e gruppi d’estrema sinistra che sfociò in violenti scontri con arditi e reduci di guerra.
Leggi di più »Ceramiche della Puglia preromana
A partire dall’XI secolo a.C. si sviluppa in Puglia una produzione di ceramica segnata da elementi peculiari e vivaci.
Leggi di più »Costantino, l’imperatore cristiano
Quando a Eboracum si spense, il 25 luglio del 306, Costanzo Cloro, le truppe romane stanziate in Britannia s’affrettarono a proclamare imperatore il giovane Costantino. L’atto fu ripetuto da altre truppe in varie parti di quell’immenso territorio imperiale e produsse la coesistenza di ben quattro Augusti più un usurpatore, Massenzio, ...
Leggi di più »Incursioni turche in Friuli
Accanto alle guerre dichiarate, l’impero turco aveva sviluppato delle guerre non “ufficiali” per aumentare la pressione sull’Occidente, alcune di queste arrivarono a toccare anche il Friuli.
Leggi di più »La Battaglia di Stilo
La Battaglia di Stilo fu combattuta nel luglio 982 vicino Crotone, in Calabria, e fu determinante per le sorti dell’impero di Ottone II.
Leggi di più »La Battaglia di Durazzo, l’ultimo scontro tra normanni e anglo-sassoni
Per una strana circostanza della storia fu lontano dalle isole britanniche, sulla costa albanese, che si consumò l’ultimo scontro tra vichingi, ormai diventati cristianissimi normanni, e anglo-sassoni, ci riferiamo alla Battaglia di Durazzo.
Leggi di più »Francesco Morosini, il Peloponnesiaco
Francesco Morosini fu l’ultimo grande eroe veneziano, e il più grande del secolo barocco, nel quale pur Venezia generò grandi capitani quali Lorenzo Marcello e Lazzaro Mocenigo.
Leggi di più »La Battaglia di Civitate
Poche battaglie nella storia d’Italia sono gravide di significato come Civitate, questo scontro feroce sulle rive del Fortore tra un composito esercito raccolto da un papa tedesco e una moltitudine di avventurieri normanni venuti nella parte meridionale dello stivale a cercare ricchezze e fortuna. Di fatto a Civitate, e più ...
Leggi di più »Raimondo Montecuccoli, la Spada dell’Impero
Raimondo Montecuccoli, colui che rimase probabilmente il più grande capitano italiano del secolo barocco nacque nel Castello di Montecuccolo in una famiglia della piccola nobiltà locale vassalla del Duca di Modena. Inizialmente sembrava destinato alla carriera ecclesiastica, dopo aver studiato a Modena ed essere stato al servizio del Cardinale Alessandro ...
Leggi di più »Ambrogio Spinola, il conquistatore di Breda
La famosissima tela di Diego Velázquez intitolata “La resa di Breda”, custodita al Prado, vista da milioni di visitatori, ha consegnato alla popolarità l’immagine di Ambrogio Spinola, 1º Marchese di Los Balbases, condottiero genovese, l’ultimo grande capitano a servire le armi della Spagna imperiale degli Asburgo.
Leggi di più »