Il sogno di Landolfo, signore d’Aquino, fu sempre quello di destinare il suo ultimo figlio Tommaso all’Abbazia di Montecassino affinché un giorno ne potesse divenire abate. Tale carica avrebbe significato potere e ricchezza per la famiglia, avrebbe garantito un appoggio prezioso agli interessi dei d’Aquino. Al tempo stesso, l’idea di ...
Leggi di più »Cialdini a Napoli
Tratto da Cronaca della guerra d’Italia del 1861-1862, volume 5, riportiamo questo interessante annotamento sul rapporto tra Cialdini e la città di Napoli.
Leggi di più »Federico II assedia l’Abbazia di Montecassino
Il 10 giugno del 1229, Federico II tornò dalla spedizione in Terra Santa. Le notizie che gli erano giunte erano tutte vere: il suo regno era lacerato da disordini, i nobili a lui ostili avevano impugnato le armi e la sua autorità era messa in discussione dai fedeli di Gregorio ...
Leggi di più »La tremenda morte di Marcantonio Bragadin
Bragadin conosceva quale sorte era già toccata a Nicosia dopo la resa: tutti sterminati e donne e bambini inviati al mercato degli schiavi a Costantinopoli, nonostante questo accettò e raggiunse Lalah Kara Mustafa Pascià.
Leggi di più »Napoli contro Federico II
Non bastarono la fondazione dell’Università, la costruzione di una nuova darsena, l’incremento della flotta, l’inserimento dello scalo cittadino nella rete anseatica. Napoli continuò ad essere sempre ostile all’Imperatore, orgogliosa del suo particolarismo, gelosa delle sue libertà cittadine.
Leggi di più »I Malatesta di Pesaro
Le origini del potere dei Malatesta a Pesaro risalgono alla seconda metà del XIII secolo…
Leggi di più »Murat sposa Carolina Bonaparte
Fin dalla sua giovinezza negli eserciti della Repubblica, Murat è invaghito di Maria Nunziata Bonaparte, la più giovane sorella di Napoleone. La storia ce la consegna con un altro nome… Il generale stesso, probabilmente memore di un suo primo amore, litigando con la madre Letizia, la fa chiamare Carolina ed ...
Leggi di più »Carlo Carafa nella presa di Patrasso
Il Venerabile Carlo Carafa, fondatore dei Pii Operai, ebbe nobili origini, puro spirito cristiano e grandi abilità militari. Discendeva dai Duchi d’Atri e dai Conti di Ruvo della Casa dei Carafa che aveva dato alla Chiesa papi, cardinali, prelati. Era nato nel 1516 e a sedici anni aveva già fatto ...
Leggi di più »Ponte Milvio nell’antichità
Due ponti furono celebri nella Roma antica: il Sublicio, reso famoso dal valore di Orazio Coclite che respinse da solo gli etruschi di Porsenna mentre i romani abbattevano il ponte alle sue spalle, ed il Ponte Milvio protagonista di numerose vicende.
Leggi di più »Il manifesto di Sturzo
Sulle pagine de “Il Resto del Carlino” del 17 gennaio 1959, Giovanni Spadolini così parlava di Luigi Sturzo.
Leggi di più »