Giovanni Galeni, il famigerato Uccialì, era nativo di Liscateli, una località calabrese segnalata presso Capo Colonna. L’uomo era stato inviato a Napoli per studiare teologia nel 1535 ma in quella circostanza fu rapito da un rinnegato greco, Ali Ahmed, corsaro al servizio della Reggenza di Algeri. Finito così nella ciurma ...
Leggi di più »Alfonso d’Avalos, marchese del Vasto e di Pescara
Una imponente tela conservata al Museo Nacional del Prado, a Madrid, ci consegna le immagini di Alfonso d’Avalos, marchese del Vasto e di Pescara, mentre arringa le sue truppe in armatura cinquecentesca.
Leggi di più »Itinerari caravaggeschi a Napoli
Si è soliti attribuire ai due soggiorni di Caravaggio a Napoli, nel 1606-07 e nel 1609-1610, la svolta che la pittura del Regno subì in quel secolo.
Leggi di più »La marina mercantile delle Due Sicilie in Brasile (1832-1833)
Ecco un interessante resoconto sull’attività della marina mercantile delle Due Sicilie in Brasile
Leggi di più »San Gennaro e Napoli
San Gennaro e Napoli, un binomio indissolubile e conosciuto in tutto il mondo.
Leggi di più »Uno sciopero represso da squaristi a Napoli nel 1920
Il 23 giugno del 1920 la Camera del Lavoro di Napoli guidò un lungo corteo di lavoratori e gruppi d’estrema sinistra che sfociò in violenti scontri con arditi e reduci di guerra.
Leggi di più »La Battaglia di Stilo
La Battaglia di Stilo fu combattuta nel luglio 982 vicino Crotone, in Calabria, e fu determinante per le sorti dell’impero di Ottone II.
Leggi di più »Diritto e storia delle repubbliche marinare di Ancona, Gaeta, Noli e Ragusa. Intervista ad Alfonso Mignone
L’avvocato Alfonso Mignone, esperto in diritto della navigazione e dei trasporti, autore del recente “Porto di Salerno. Una storia lunga dieci secoli“, concentra parte della sua attenzione sulla storia del diritto marittimo. Lo ringraziamo per averci concesso questa intervista sulle repubbliche marinare di Ancona, Gaeta, Noli e Ragusa.
Leggi di più »Il Porto di Salerno
Prima dell’uscita del saggio di Alfonso Mignone per la D’Amico Editore (A. Mignone, Porto di Salerno. Una storia lunga dieci secoli, 2019) poche e frammentate erano le notizie storiche sulle origini del porto di Salerno.
Leggi di più »La Battaglia di Rapallo
La calata di Carlo VIII in Italia del 1494, la cosidetta Guerra del gesso perché l’unico sforzo fatto dai francesi sarebbe stato il segnare col gesso gli immobili requisiti ad uso alloggiamento delle truppe, è sbrigativamente ricordata esclusivamente per il Pier Capponi e il suo celeberrimo “Se voi suonerete le ...
Leggi di più »