La pirateria barbaresca fu a lungo un dramma per il Regno di Napoli.
Leggi di più »Storie di liberali napoletani del 1848
Il nucleo di giovani liberali meridionali si costituì quasi interamente negli anni della formazione universitaria e del tirocinio professionale.
Leggi di più »Ferrante d’Aragona e la battaglia di Ischia
Il 7 luglio del 1465 ad Ischia, contro l’esercito di Ferrante d’Aragona, le pretese di Giovanni d’Angiò si spensero definitivamente.
Leggi di più »Alle origini della Magna Grecia
Tra VIII e VI sec. a.C. le città della Grecia continentale furono protagoniste di una gigantesca ondata migratoria che portò alla nascita delle colonie della Magna Grecia.
Leggi di più »Ferrante d’Aragona e la battaglia di Troia
Il 18 agosto del 1462, presso la città di Troia, re Ferrante d’Aragona, col supporto delle truppe di Alessandro Sforza, schiacciò definitivamente il rivale Giovanni d’Angiò.
Leggi di più »Ferrante d’Aragona e la battaglia di Sarno
Ferrante d’Aragona mosse l’esercito presso Sarno nello scontro che doveva porre fine all’invasione angioina iniziata nel 1458.
Leggi di più »Master & Commander: la flottiglia di Ponza
Nel 2003 è apparso nelle sale cinematografiche il film Master & Commander con l’attore Rassel Crowe ed una trama ispirata alle opere di Patrick O’Brian ambientate nel Mediterraneo negli anni del tornado napoleonico.
Leggi di più »L’entrata trionfale di Carlo di Borbone a Napoli
All’alba del 20 gennaio del 1716, intorno allo scoccare delle ore quattro, nuove grida di gioia riempirono il Palazzo reale di Madrid. Era nato Carlo di Borbone, futuro re di Napoli.
Leggi di più »